Diverse essenze. Diverse passioni. Diversi contesti. Diverse personalità.
Il legno è un materiale vivo, caldo e affascinante, capace di stimolare i sensi.
Al tatto ha una temperatura simile a quella del corpo umano. Alla vista le sue venature e le sue sfumature cromatiche
lo rendono unico e insuperabile in fattore di eleganza.
La versatilità del parquet spiega perché questo materiale abbia un ruolo insostituibile da sempre, donatagli dalle sue
particolari venature, dai toni caldi, toni freddi, toni chiari, toni scuri.
Per Magri Parquet ogni pavimento in legno ha la sua anima, che vivrà con voi. Abiterà la vostra casa,
vi rispeccchierà e la sua essenza la rappresenterà, caratterizzandola in maniera unica. Come unici siete voi.
La scelta del parquet imprimerà nel vostro vivere un sapere nuovo, unico e irripetibile.
Per quanto riguarda la materia prima, Magri Parquet acquista i tronchi direttamente in foreste europee certificate FSC:
questo consente di avere il massimo controllo sulla qualità della provenienza del legno
e inoltre garantisce la gestione responsabile del patrimonio forestale.
Anche le altre materie legnose adoperate (abete e pannelli in multistrato di betulla), sono acquistate unicamente da aziende che
garantiscono e certificano la massima qualità e il marchio FSC.
Gli altri prodotti utilizzati per la produzione (collanti, stucchi e prodotti per le finiture) sono forniti da aziende primarie
e sono assolutamente esenti da sostanze tossiche o nocive.
Di seguito un elenco delle tipologie di legno pregiato utilizzati dalla Magri Parquet:
Acacia
Nome botanico:Robina pseudoacacia Origine: Europa centrale Colore e fibratura: La tonalità non è uniforme a causa della presenza di fluorite.
L’alburno si presenta giallo, mentre il durame bruno o bronzeo con tessitura media
e fibratura diritta, l’ossidazione conferisce un colore caldo bruno-rosato. Ossidazione: Bassa Densità kg/m³: 770 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 771 Durabilità all'esterno: Ottima Nervosità: Media Ritiro: Medio
Acero
Nome botanico:Acer saccharum e Acer Nigrum Origine: Europa centrale Colore e fibratura: Essenza dura che produce un legno dalle tinte bianco crema
intervallate da tonalità rosate; gli alberi dal fusto più largo possono
presentare un durame bruno cupo.
Tuttavia, possono avere anche una fibratura aggrovigliata od ondulata che produce
un pregevole effetto visivo. Ossidazione: Molto bassa Densità kg/m³: 615 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 476 Durabilità all'esterno: Scarsa Nervosità: Abbastanza elevata Ritiro: Medio elevato
Afromosia
Nome botanico:Afrormosia eleta Origine: Africa occidentale, in particolare Repubblica del Congo/Nigeria Colore e fibratura: Il durame ha una colorazione che varia dal bruno dorato al bruno più cupo,
con l’esposizione alla luce; l’alburno è stretto, di colore più chiaro e nettamente differenziato.
La tessitura è moderatamente fine, la fibratura varia da rettilinea ad intrecciata; è simile al Teak. Colorazione uniforme. Ossidazione: Alta Densità kg/m³: 760 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 806 Durabilità all'esterno: Ottima Nervosità: Media Ritiro: Medio
Bubinga
Nome botanico: Guibourtia tessmannli Origine: Africa, in particolare Gabon, Camerun, Repubblica Democratica del Congo Colore e fibratura: Fibratura mista. La sua colorazione varia dal bruno rossiccio medio
a scuro con venature violacee, anche se in alcuni casi sono leggermente più chiare. Ossidazione: Alta Densità kg/m³: 900 Stabilità dimensionale: Bassa Durezza Janka kg/cm²: 1093 Durabilità all'esterno: Scarsa Nervosità: Media Ritiro: Medio
Cabreuva Incienso
Nome botanico:Myrocarpus fastigiatus Origine: America Centrale, Paraguay, Argentina, Brasile Colore e fibratura: Il durame ha una colorazione che varia dal bruno dorato al bruno più cupo
con l’esposizione alla luce; l’alburno è stretto, di colore più chiaro e nettamente differenziato.
La tessitura è moderatamente fine, la fibratura varia da rettilinea ad intrecciata. Ossidazione: Medio alta Densità kg/m³: 915 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 1088 Durabilità all'esterno: Buona Nervosità: Media Ritiro: Medio
Cabreuva Vermelha
Nome botanico: Myroxylon balsamum Origine: Sud America Centrale Colore e fibratura: Il durame ha una colorazione bruno-rossastra tendente al rosso scuro o
al violaceo con l’esposizione alla luce; varia da abbastanza uniforme a rigato; è nettamente
differenziato dall’alburno che invece è bianco. È caratterizzato da una lucentezza medio-alta,
una tessitura media ed una fibratura tipicamente intrecciata.
È privo di un sapore distintivo, ma può presentare un piacevole odore speziato. Ossidazione: Bassa Densità kg/m³: 915 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 1088 Durabilità all'esterno: Buona Nervosità: Media Ritiro: Medio
Ciliegio Europeo
Nome botanico:Prunus Serotina Origine: Europa centrale Colore e fibratura: L'alburno è stretto e giallastro, mentre il durame è bruno rosato
che si accentua notevolmente con la stagionatura e l'invecchiamento. Ossidazione: Medio alta Densità kg/m³: 560 Stabilità dimensionale: Elevata Durezza Janka kg/cm²: 521 Durabilità all'esterno: Scarsa Nervosità: Medio bassa Ritiro: Medio basso
Doussié
Nome botanico:Afzelia bipindensis Origine: Africa orientale e occidentale Colore e fibratura: Il durame ha una colorazione dal rosso salmone al bruno arancio
che ossidando può diventare ramato o bruno rossiccio.
La fibratura è spesso intrecciata o leggermente ondulata. Ossidazione: Elevata Densità kg/m³: 805 Stabilità dimensionale: Elevata Durezza Janka kg/cm²: 821 Durabilità all'estarno: Buona Nervosità: Bassa Ritiro: Basso
Faggio Evaporato
Nome botanico:Fagus sylvatica Origine: Europa centrale Colore e fibratura: Il durame è principalmente roseo bruno chiaro.
La fibratura è normalmente stretta e dritta, con tessitura regolare. Ossidazione: Bassa Densità kg/m³: 710 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 658 Durabilità all'esterno: Scarsa Nervosità: Medio alta Ritiro: Medio alto
Iroko
Nome botanico: Chlorophora excelsa e Chlorophora regia Origine: Africa orientale ed occidentale Colore e fibratura: Bruno cupo e miele dorato. Fibratura principalmente dritta.
L’Iroko è più duro ma leggermente meno resistente del Teak.
Entrambi i legni sono impiegati nella produzione di arredo per esterno. Ossidazione: Elevata Densità kg/m³: 660 Stabilità dimensionale: Elevata Durezza Janka kg/cm²: 571 Durabilità all'esterno: Buona Nervosità: Media Ritiro: Basso
Jatoba
Nome botanico:Hymenaea Courbaril Origine: America centrale e meridionale Colore e fibratura: Gli elementi in legno di Jatobá possono contenere concrezioni
minerali con colorazione dal biancastro al giallo limone, accentuata stonalizzazione
che aumenta con l'ossidazione. Ogni elemento in legno, della medesima specie
legnosa, possiede un aspetto originale ed unico, che dipende dalle caratteristiche
climatiche e mineralogiche del luogo di accrescimento della pianta di provenienza. Ossidazione: Media Densità kg/m³: 910 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 1220 Durabilità all'esterno: Buona Nervosità: Alta Ritiro: Medio
Larice
Nome botanico:Larix decidua Origine: Europa centrale Colore e fibratura: La tessitura è medio-fine, la fibratura per lo più diritta.
Presenta alburno bianco giallastro e durame bruno rossastro molto resinoso.
Pregevoli doti di questo tipo di legno sono l’ottima resistenza meccanica e
durabilità anche in ambienti poco favorevoli. Ossidazione: Media Densità kg/m³: 575 Stabilità dimensionale: Bassa Durezza Janka kg/cm²: 336 Durabilità all'esterno: Buona Nervosità: Bassa Ritiro: Medio alto
Noce Europeo
Nome botanico: Junglas Regia Origine: Europa area mediterranea Colore e fibratura: Il Noce europeo è un legno scuro con fibratura ondulata
ed ovigliata. La sua colorazione varia da bruno dorato a bruno più cupo.
L’alburno è biancastro. Pregevoli sono le figurazioni date dalla fibratura. Ossidazione: Medio bassa Densità kg/m³: 640 Stabilità dimensionale: Elevata Durezza Janka kg/cm²: 553 Durabilità all'esterno: Buona Nervosità: Media Ritiro: Medio
Olivo
Nome botanico:Olea europea Origine: Europa area mediterranea Colore e fibratura: L’alburno è giallognolo o bruno chiaro; il durame, a contorno
irregolare, è bruno con sfumature rosa e strisce più scure fino al nero.
La tessitura è finissima e la fibratura molto tormentata ed irregolare. Ossidazione: Bassa Densità kg/m³: 990 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 1224 Durabilità all'esterno: Buona Nervosità: Alta Ritiro: Alto
Ovangkol
Nome botanico: Guibourtia ehie Origine: Africa in particolare Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria meridionale, Gabon Colore e fibratura: Il durame ha una colorazione dal bruno dorato al bruno
più cupo con righe che variano dal grigio al nero. L’alburno è bianco-giallastro,
largo circa 10 cm, nettamente differenziato. Tessitura moderatamente grossolana;
fibratura variabile da dritta ad intrecciata. Ossidazione: Elevata Densità kg/m³: 825 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 603 Durabilità all'esterno: Bassa Nervosità: Medio alta Ritiro: Medio
Padouk
Nome botanico: Pterocarpus osun Origine: Africa equatoriale Colore e fibratura: Si presenta con alburno biancastro o giallognolo
differenziato dal durame di colore rosso vivo.
Dopo la stagionatura assume un colore rosso-bruno privo di lucentezza.
La tessitura è mediamente grossolana e la fibratura piuttosto regolare. Ossidazione: Alta Densità kg/m³: 770 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 739 Durabilità all'esterno: Ottima Nervosità: Media Ritiro: Medio basso
Palissandro
Nome botanico:Dalbergia nigra Origine: America del sud in particolare Brasile centro-orientale Colore e fibratura: L’alburno, che è piuttosto largo e con contorni irregolari,
è di colore biancastro, al contrario del durame che si presenta bruno violetto
o porporino, variegato con strisce più cupe. Per la presenza di estrattivi di
natura oleosa nei tessuti, il palissandro conferisce alle superfici
levigate un aspetto generale oleoso. Ossidazione: Bassa Densità kg/m³: 835 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/cm²: 1265 Durabilità all'esterno: Buona Nervosità: Medio alta Ritiro: Medio
Pero
Nome botanico: Pyrus communis Origine: Europa centrale Colore e fibratura: Il legno di pero è molto denso e durame ha una
colorazione dal rosato al rosso/arancio che, ossidando, può diventare
ramato o bruno rossiccio. La fibratura è spesso rettilinea o leggermente ondulata. Ossidazione: Media Densità kg/m³: 690 Stabilità dimensionale: Elevata Durezza Janka kg/cm²: 753 Durabilità all'esterno: Scarsa Nervosità: Elevata Ritiro: Elevato
Rovere
Nome botanico: Quercus petraea Origine: Europa Colore e fibratura: Il durame ha una colorazione da bruno dorato a bruno rossiccio;
l’alburno varia da biancastro a bruno chiaro. La fibratura è generalmente dritta e
la tessitura grossolana. Di norma ha una lucentezza bassa ed è privo di odore o sapore
distintivi quando essiccato. Grazie ai suoi ampi raggi, il legno presenta numerose figurazioni,
come accade per il rovere delle zone temperate, ma con pori disposti radialmente
od in diagonale invece che ad anello poroso. Ossidazione: Bassa Densità kg/ m³: 710 Stabilità dimensionale: Elevata Durezza Janka kg/ cm²: 585 Durabilità all’esterno: Buona Nervosità: Medio alta Ritiro: Medio
Teak
Nome botanico:Tectona grandis Origine: Birmania (Myanmar), Indonesia Colore e fibratura: Il durame ha una colorazione che, con l’esposizione alla luce,
dal giallo oro cupo diventa bruno cupo. La sua tonalità varia anche appena dopo
la lavorazione, quando appaiono macchie e striature di varie gradazioni.
L’alburno è giallastro pallido, nettamente differenziato. La fibratura è dritta, a volte ondulata,
e la tessitura è grossolana ed irregolare (ad anello poroso). È opaco e risulta grasso al tatto, ma
è profumato quando è appena tagliato. Ossidazione: Media Densità kg/ m³: 665 Stabilità dimensionale: Elevata Durezza Janka kg/ cm²: 485 Durabilità all’esterno: Ottima Nervosità: Molto bassa Ritiro: Molto basso
Wenge
Nome botanico:Millettia laurentii Origine: Africa in particolare Repubblica del Congo, Camerun, Gabon Colore e fibratura: Il Wenge è un legno dall’aspetto molto caratteristico, con durame
bruno cupo. Presenta venature nere strette e fini e bande bianche. Il Wenge è un legno
ad alta densità con fibratura dritta e tessitura grossolana. Ha un colore bruno cupo
con striature nere e bande bruno chiaro. Ossidazione: Bassa Densità kg/ m³: 870 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/ cm²: 875 Durabilità all’esterno: Buona Nervosità: Medio alta Ritiro: Medio alto
Zebrano
Nome botanico:Macroberlinia brazzavillensi Origine: Africa occidentale, in particolare Gabon e Camerun Colore e fibratura: Lo Zebrano è di norma venduto in tranciato sul quarto per risaltare
al massimo il motivo a strisce che dà il nome a questo legno. Con le caratteristiche
bande bruno-nere che si alternano su uno sfondo color tannino,
lo Zebrano è un legno usato principalmente a scopo decorativo. Ossidazione: Media Densità kg/ m³: 805 Stabilità dimensionale: Media Durezza Janka kg/ cm²: 830 Durabilità all’esterno: Scarsa Nervosità: Medio alta Ritiro: Medio
Merbau
Nome botanico: Intsia Bijuga, Intsia Palembanica Origine: Asia Colore e fibratura:
Ossidazione: Media Densità: 815 Stabilità dimensionale: Elevata Durezza Janka kg/ cm²: 834 Durabilità all’esterno: Ottima Nervosità: Bassa Ritiro: Basso
Ipè Lapacho
Nome botanico: Tabebuja Origine: America del sud Brasile, Paraguay, Bolivia Colore e fibratura:
Ossidazione: Discreta Densità kg/ m³: 1100 Stabilità dimensionale: Bassa Durezza Janka kg/ cm²: 1592 Durabilità all’esterno: Ottima Nervosità: Medio alta Ritiro: Medio alto