Considerata da sempre come una delle geometrie di posa più raffinate, eleganti e d’impatto, il parquet a spina di pesce (o pavimento a lisca di pesce) stà vivendo un nuovo momento di gloria. Questi pavimenti sono molto richiesti sia da chi ama il parquet classico sia da chi cerca una nota di stile e di movimento nel proprio arredamento di design.
Oltre all’essenza del legno, al colore, al tipo di doga e di finitura, è fondamentale scegliere con attenzione la geometria di posa, ovvero, come disporre le doghe in legno per ottenere uno specifico disegno geometrico. Scelta che valorizza e arrichcisce gli ambienti.
Tra le installazioni più elaborate, scenografiche e d’impatto, la posa a spina di pesce prevede, come suggerisce il nome, che i listelli in legno vengano posati perpendicolarmente uno all’altro, ricreando un disegno che ricorda quello di una lisca di pesce. Il disegno che ne risulta è, nel complesso regolare, ma crea un dinamismo visivo che lascerà a bocca aperta chiunque.
Quello dei pavimenti spina di pesce è un trend che, negli ultimi tempi, sta riapparendo tra le soluzioni di tendenza dell’interior design. Si tratta di una soluzione decorativa in grado di valorizzare sia i volumi degli ambienti che le venature naturali del legno.
La posa a spina di pesce può essere realizzata con qualsiasi specie legnosa, creando eccellenti contrasti di colore, la geometria elegante e dal fascino antico della spina di pesce può esssere ulteriormente arricchito con una cornice decorativa laterale lungo il perimetro del pavimento, decorazione chiamata fascia e bindello. In grado di creare una trama regolare, il pavimento a spina di pesce può assumere connotazioni diverse a seconda del grado di inclinazione delle doghe. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei pavimenti spina di pesce italiana, francese ed ungherese, varianti in cui i lati corti delle doghe sono tagliate con angolo a 90°,45° o 60°.
La posa del parquet a spina di pesce all’italiana, dalla geometria elegante e raffinata, sta vivendo una gloriosa rinascita, sempre più apprezzata e scelta per arredare gli ambienti più ricercati e raffinati. Nella posa a spina di pesce italiana le doghe di legno sono posizionate in senso perpendicolare tra loro, formando angoli retti. I listoni di legno, con ampiezza e lunghezza costanti, vengono disposti a 90° l’uno con l’altro, e l’orientamento del disegno può essere perpendicolare, parallelo o obliquo rispetto alle pareti. La direzione della spina, quindi, può essere disposta rispetto alle pareti in senso diagonale o parallela. La spina di pesce è utilizzata in interni lussuosi, i pavimenti a spina di pesce italiana sono molto richiesti, accostati ad ambienti sia dallo stile classico che moderno.
L’origine del parquet a spina di pesce alla francese è molto antica, ma desta particolare interesse anche nella modernità. La posa del parquet a spina di pesce francese, tra le più classiche delle pose a spina di pesce è la più ricercata, molto più laboriosa della spina italiana, prevede il taglio delle teste dei listelli a 45° che crea un’angolo della spina a 90°, richiede manodopera professionle preparata per una posa precisa. La posa che crea il disegno inoltre, può essere accompaganta la finitura perimetrale con fascia e bindello, ottima per esaltare ambienti di pregio.
Si tratta di un formato particolare, ottenuto dal preciso “taglio delle teste” dei listelli a 30° che crea un’angolo della spina a 60°. Gli elementi ottenuti vengono posizionati testa contro testa, formando linee continue che donano all’ambiente un senso di ariosità e direzionalità. Ampiamente diffusi tra le prestigiose dimore del Settecento e dell’Ottocento, i pavimenti a spina di pesce ungherese creano un affascinante gioco di riflessi con un disegno di posa più ampio rispetto alla spina italiana e alla spina francese. Anche la spina ungherese richiede cura e puntiglio professionale per una posa precisa e a regola d’arte.
Per la posa a spina pesce sia italiana, sia francese che ungherese, in genere, è consigliabile utilizzare listoni di prima scelta, senza nodi, per non rischiare di appesantire un disegno che già di per sé visivamente è piuttosto elaborato. Scegliendo la posa di un parquet a spina di pesce italiana, francese o ungherese aiuta a far apparire più ampi gli ambienti di piccola metratura, la posa a spina di pesce altera otticamente la percezione dello spazio e delle sue effettive dimensioni, grazie alla ripetizione simmetrica che dona un senso di profondità e ampiezza.
La spina di pesce tendenzialmente richiede più tempo per essere posta in opera rispetto ad una semplice posa a tradizionale a correre, oltre che maggiore abilità manuale, attenzione ed esperienza. I pavimenti spina di pesce richiedono grande precisione nella posa e materiali di qualità per ottenere l’effetto voluto.
Qual è la tua variante preferita? Tu scegli la tipologia; noi poseremo per te un parquet a spina di pesce che durerà per sempre, dando un tocco di stile in più agli interni di casa tua.
Contattaci per una consulenza personalizzata. Ti sapremo consigliare la soluzione più adatta alla tua abitazione.